Corso serale Servizi Socio Sanitari
Corso serale che forma professionisti capaci di realizzare interventi socio-sanitari, promuovendo benessere, inclusione e autonomia delle persone, con esperienze pratiche e stage in strutture del settore.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Il corso serale Servizi Socio Sanitari combina insegnamenti generali e di indirizzo con attività pratiche e laboratoriali, adattate agli adulti lavoratori, includendo stage e tirocini in strutture sanitarie e socio-assistenziali.
Cos'è
Il corso serale Servizi Socio Sanitari forma professionisti in grado di progettare e realizzare interventi socio-sanitari, promuovendo benessere, inclusione e autonomia delle persone, anche in collaborazione con team multidisciplinari.
Presso il nostro Istituto sono attivi il secondo e terzo periodo didattico, corrispondenti agli ultimi tre anni del percorso serale di secondo livello.
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle 18:15 alle 22:15/23:15, da settembre a giugno, secondo il calendario scolastico regionale.
|
DISCIPLINE AREA GENERALE |
CLASSE 3^ |
CLASSE 4^ |
CLASSE 5^ |
|
Italiano |
3 |
3 |
3 |
|
Inglese |
2 |
3 |
2 |
|
Storia |
2 |
2 |
2 |
|
Matematica |
3 |
3 |
3 |
|
Tot. settimanale area generale |
10 |
10 |
10 |
|
DISCIPLINE AREA PROFESSIONALE |
|||
|
Metodologie operative |
2 |
/ |
/ |
|
Seconda lingua straniera |
2 |
2 |
2 |
|
Igiene e cultura medico-sanitaria |
3 |
3 |
3 |
|
Psicologia generale e applicata |
3 |
4 |
3 |
|
Diritto e Legislazione Socio Sanitaria |
2 |
2 |
2 |
|
Tecnica amministrativa |
/ |
2 |
2 |
|
Tot. settimanale area professionalizzante |
12 |
13 |
12 |
A cosa serve
Il diplomato del corso serale in Servizi Socio Sanitari è in grado di progettare, organizzare e realizzare interventi socio-sanitari per individui, gruppi e comunità. Favorisce il benessere e l’inclusione delle persone in tutte le fasi della vita, collaborando con reti e team multidisciplinari, e svolge attività di supporto assistenziale, cura relazionale e animazione sociale.
Di cosa si occupa l’Operatore dei Servizi Socio-Sanitari (corso serale)
Questa figura professionale è rivolta a chi desidera contribuire al benessere bio-psico-sociale di persone e comunità e possiede buone capacità relazionali. L’Operatore dei Servizi Socio-Sanitari si occupa di:
-
Organizzare e attuare interventi a sostegno delle esigenze socio-sanitari e dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce vulnerabili.
-
Intervenire in ambiti come mediazione familiare e attività socio-culturali.
-
Collaborare con enti istituzionali e professionisti nella rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio.
-
Orientare l’utenza verso le strutture più idonee e rapportarsi con gli enti competenti.
-
Individuare soluzioni a problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari nella vita quotidiana.
Sbocchi formativi e lavorativi
-
Partecipazione a concorsi pubblici.
-
Addetto all’assistenza di base.
-
Accesso al corso OSS con riduzione delle ore di formazione.
-
Prosecuzione degli studi universitari o in percorsi di formazione professionale post-diploma.
virf020004@istruzione.it
Telefono
0444 923446
