La storia

Istituto Professionale Statale Bartolomeo Montagna

INTESTAZIONE BANNER

L’Istituto Professionale Statale Bartolomeo Montagna di Vicenza rappresenta da oltre cinquant’anni un punto di riferimento per la formazione professionale nel territorio vicentino. Fondato il 1° settembre 1963 come Istituto Femminile di Stato, nacque con l’obiettivo di formare figure professionali nel settore dei servizi, in particolare rivolte al mondo femminile. Nel corso degli anni, la scuola ha saputo evolversi per rispondere alle trasformazioni sociali, culturali e tecnologiche, ampliando costantemente la propria offerta formativa.
Attraverso ristrutturazioni, nuovi indirizzi e un dialogo continuo con il tessuto produttivo locale, l’Istituto ha consolidato il proprio ruolo di centro educativo dinamico e inclusivo, capace di coniugare tradizione e innovazione.
Oggi, situato in Via Mora 93, nel cuore della Cittadella degli Studi di Vicenza, l’Istituto offre ambienti didattici moderni e laboratori specialistici di ultima generazione, grazie anche a recenti interventi di ampliamento e ammodernamento. La nuova palazzina dedicata alle attività laboratoriali e culturali è un segno concreto della volontà di garantire agli studenti spazi funzionali, accoglienti e aperti alla comunità.

Un nome che racconta arte e tradizione
L’Istituto porta il nome di Bartolomeo Montagna (Orzinuovi, 1449/1450 – Vicenza, 1523), pittore rinascimentale noto per la sua straordinaria capacità di rappresentare la luce e i volumi. Allievo del Mantegna e influenzato da Antonello da Messina, Montagna è simbolo di equilibrio tra tradizione e innovazione, gli stessi valori che la scuola trasmette quotidianamente nella formazione dei propri studenti.

Formazione tecnica, pratica e inclusiva
L’offerta formativa dell’Istituto si articola in tre principali indirizzi:
Industria e artigianato per il Made in Italy
Servizi culturali e dello spettacolo
Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
Questi percorsi uniscono preparazione tecnica e competenze trasversali, fornendo agli studenti gli strumenti per affrontare con successo il mondo del lavoro e proseguire negli studi universitari.

Un legame forte con il territorio
L’Istituto Professionale Statale Bartolomeo Montagna promuove una scuola inclusiva e partecipata, attenta alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili. Attraverso collaborazioni con enti, associazioni e imprese del territorio, offre esperienze di tirocinio, laboratori esterni e progetti integrati che favoriscono la crescita personale e professionale degli studenti. Particolare attenzione è riservata all’educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva, con iniziative che coinvolgono autorità civili, forze dell’ordine ed esperti su temi di attualità come il cyberbullismo e la sicurezza digitale.

Guardando al futuro
Con uno sguardo costante all’innovazione e alla qualità dell’insegnamento, l’Istituto Professionale Statale Bartolomeo Montagna continua a rappresentare un punto di riferimento nella formazione professionale vicentina. La sua storia è testimonianza di dedizione, crescita e impegno educativo, valori che da oltre mezzo secolo guidano la scuola nel suo compito di accompagnare gli studenti verso il futuro.

Ultima revisione il 25-10-2025