Servizi Culturali e dello Spettacolo

L’indirizzo Servizi Culturali e dello Spettacolo promuove un approccio formativo orientato alla creatività, alla progettazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale, attraverso percorsi di ricerca, sperimentazione e innovazione nel campo artistico e comunicativo.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Il percorso combina insegnamenti generali e di indirizzo con attività laboratoriali e project work, prevedendo esperienze pratiche in produzioni audiovisive, eventi culturali e spettacoli, con l’uso di strumenti digitali e nuovi media.

Cos'è

L’indirizzo Servizi Culturali e dello Spettacolo forma professionisti capaci di ideare, realizzare e promuovere contenuti culturali e artistici, gestendo produzioni audiovisive, eventi e spettacoli dal vivo. Il diplomato unisce creatività, competenze tecniche e capacità organizzative, adattando i prodotti ai diversi canali di fruizione (cinema, web, televisione, editoria, live).


Asse Culturale

DISCIPLINE AREA GENERALE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^
Asse dei linguaggi
Italiano 4 4 4 4 4
Inglese 3 3 2 2 2
Scienze Motorie 2 2 2 2 2
Asse Matematico
Matematica 4 4 3 3 3
Asse Storico Sociale
Storia 2 2 2 2
Geografia 2 0
Diritto 2 2
IRC o attività att. 1 1 1 1 1
Tot. settimanale area comune 18 18 14 14 14

Asse Scientifico Tecnologico

DISCIPLINE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^
Scienze informatica 2 2
Scienze integrate (Fisica, Chimica, Scienze della terra, Biologia) 2 2
ASSE PROFESSIONALE
Tecniche e tecnologie della comunicazione visiva 3 3
Linguaggi e tecniche della progettazione della comunicazione audiovisiva 2 2
Laboratori tecnologici 5 5 4 4 4
Tecniche della fotografia 3 3 3
Progettazione e realizzazione del prodotto fotografico e audiovisivo 5 5 5
Inglese microlingua 1 1 1
Storia delle arti visive 2 2 2
Linguaggi e tecniche della fotografia e dell’audiovisivo 3 3 3
Tot. settimanale area professionalizzante 14 14 18 18 18

A cosa serve

Il diplomato in Servizi Culturali e dello Spettacolo interviene nei processi di ideazione, progettazione, produzione e distribuzione di prodotti audiovisivi, fotografici e multimediali nei settori dell’industria culturale, dello spettacolo e dei new media, con riferimento a contesti locali, nazionali e internazionali. È in grado di attivare e gestire processi tecnico-espressivi, valutandone criticità e punti di forza, e di produrre, editare e diffondere immagini, suoni e contenuti multimediali adattandoli ai diversi mezzi e canali di fruizione (cinema, televisione, web, social media, editoria e forme di spettacolo dal vivo o eventi culturali).

Come si fa

Per le iscrizioni alle classi prime dell'Istituto Professionale Servizi Culturali e dello Spettacolo,  nel mese di gennaio di ogni anno, seguire la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Email

virf020004@istruzione.it

Telefono

0444 923446