Industria e Artigianato per il Made in Italy
L’indirizzo Industria e Artigianato per il Made in Italy valorizza la cultura del saper fare e dell’innovazione, formando professionisti in grado di coniugare creatività, competenze tecniche e tradizione artigianale nella realizzazione di prodotti di qualità, espressione dell’eccellenza italiana.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Il percorso Industria e Artigianato per il Made in Italy forma professionisti nel settore manifatturiero, integrando cultura generale e competenze tecniche, con un approccio laboratoriale che unisce tradizione e innovazione tipiche del Made in Italy.
Cos'è
L’indirizzo Industria e Artigianato per il Made in Italy forma professionisti capaci di progettare, realizzare e valorizzare prodotti artigianali e industriali di qualità, unendo manualità, creatività, competenze digitali e conoscenze tecnico-produttive.
Il diplomato opera nei processi produttivi e commerciali legati al Made in Italy, contribuendo alla promozione dell’eccellenza e dell’identità culturale italiana nei settori della moda, del design, dell’artigianato artistico e della manifattura innovativa.
Asse Culturale
| DISCIPLINE AREA GENERALE | 1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ |
| Asse dei linguaggi | |||||
| Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
| Scienze Motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Asse Matematico | |||||
| Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Asse Storico Sociale | |||||
| Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | |
| Geografia | 2 | ||||
| Diritto | 2 | 2 | |||
| IRC o attività att. | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Tot. settimanale area comune | 18 | 18 | 14 | 14 | 14 |
Asse Scientifico Tecnologico
| DISCIPLINE | 1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ |
| Scienze informatica | 2 | 2 | |||
| Scienze integrate (Fisica, Chimica, Scienze della terra, Biologia) | 2 | 2 | |||
| ASSE PROFESSIONALE | |||||
| Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 4 | 4 | |||
| Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 |
| Tecn. applicate ai mat. e ai proc. produttivi. Scienze e tecnologie tessili | 5 | 4 | 4 | ||
| Prog. tessile abb.moda e cost. | 4 | 5 | 5 | ||
| Inglese microlingua | 1 | 1 | 1 | ||
| Storia delle arti applicate | 2 | 2 | 2 | ||
| Tot. settimanale area professionalizzante | 14 | 14 | 18 | 18 | 18 |
A cosa serve
L’indirizzo Industria e Artigianato per il Made in Italy forma professionisti capaci di progettare, realizzare e promuovere prodotti artigianali e industriali di eccellenza, coniugando innovazione, design e tradizione italiana.
Come si fa
Per le iscrizioni alle classi prime dell'Istituto Professionale Industria e Artigianato per il Made in Italy, nel mese di gennaio di ogni anno, seguire la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
virf020004@istruzione.it
Telefono
0444 923446
